Programma Elettorale

Ecco il programma  di coalizione di Angelo Rocchi 
per CAMBIARE COLOGNO!

Premessa:
Tra le diverse realtà territoriali, il Comune rappresenta il livello più vicino al cittadino e le elezioni comunali sono uno dei momenti di più alta partecipazione civica dei cittadini. Il Comune è il luogo simbolo dove si manifesta la partecipazione democratica e si realizza la crescita sociale di una comunità. Il cittadino si identifica nel Comune dove vive, tende ad interessarsi di ciò che lo riguarda ed è interessato a partecipare direttamente, con il proprio voto democratico, al miglioramento dell’attività amministrativa ed indirettamente al miglioramento della qualità della propria vita.
Gli organi politici e l’apparato amministrativo di un Comune devono sempre avere come riferimento i cittadini, ai quali devono essere sempre garantiti la conoscenza e l’accesso alle prestazioni e la trasparenza delle decisioni che ricadranno sulla comunità, quindi su di loro: il dialogo permanente e continuo con i cittadini sarà un nostro impegno. Solo con il dialogo e, soprattutto, attraverso l’ascolto dei problemi della comunità sarà possibile affrontare ogni situazione al meglio, offrendo quei servizi e quelle risposte che il cittadino reclama. La trasparenza rappresenterà il principio-guida per la macchina amministrativa, al fine di coinvolgere i cittadini nelle scelte più importanti.
Il nostro programma offre risposte che i cittadini aspettano: risposte concrete, non soltanto affermazioni di principio; risposte di un Comune che intendiamo affidare a persone competenti ed oneste che vogliono mettere al centro del loro lavoro esclusivamente il cittadino.
La città di Cologno Monzese necessita di una svolta nel modo di governare ed amministrare a partire da una netta condanna di quanto fatto finora. C’è la forte esigenza di una totale discontinuità e presa di distanza dal passato, al fine di ricostituire, accanto ad una Amministrazione onesta e competente, anche il tessuto civile ed istituzionale danneggiato da fatti corruttivi.
Riteniamo fondamentale un ricambio generazionale e una politica che diminuisca il peso dello stato e della burocrazia nella società, per le competenze che hanno gli enti locali, indirizzate a  diminuire il distacco tra la persona,  le sue attività e l’entità pubblica.
Un orientamento e un’ispirazione ideale che mantiene al centro dell’azione amministrativa la persona e il cittadino con i loro bisogni, le loro sofferenze ma anche i loro desideri, in una cornice di sentimenti e di socialità declinate nella famiglia, nelle associazioni, nell’impresa, nel lavoro e nella comunità.
La nostra proposta di  programma si definirà nel piano delle azioni amministrative concrete e dettagliate dopo l’accertamento della reale situazione, anche finanziaria, del Comune.
Dovremo relazionarci con la Città Metropolitana, nuova realtà sovra comunale, che sarà l’interprete delle future esigenze sociali economiche e territoriali. L’intento è di negoziare servizi e attività nell’interesse della nostra città rimanendo sempre nell’ottica di una proficua collaborazione sovra comunale.
Saremo garanti e promotori di tutto ciò che Cologno produce di peculiare e caratteristico in termini di servizi, indotto, economie; per una nuova politica di marketing territoriale.
Il nostro progetto di città sicura, vivibile, civile e moderna che qui proponiamo in sintesi e per punti, lo realizzeremo in collaborazione e con la partecipazione dei cittadini, le realtà locali, coinvolgendo i giovani, le associazioni, con un nuovo ruolo di indirizzo che il comune assumerà per un vero rilancio.


SICUREZZA e LEGALITA’
-      Istituzione del TAVOLO della SICUREZZA CITTADINA: un osservatorio permanente, coordinato dal Sindaco, costituito da tutte le forze dell’ordine, in accordo con i corpi di volontariato locale
-          Potenziamento della presenza sul territorio delle forze dell’ordine, anche dei corpi in congedo
-   Valorizzazione del ruolo dell’agente di Polizia Locale, utilizzando pienamente le sue potenzialità professionali come la conoscenza del territorio e il rapporto fiduciario con i cittadini, anche nelle attività di educazione nelle scuole e di sensibilizzazione dei ragazzi verso comportamenti di civile convivenza.
-       Rafforzamento, anche ricorrendo ad attività di volontariato, della sorveglianza dei bambini davanti alle scuole
-          Introduzione, ove mancanti, e potenziamento dei sistemi di video sorveglianza
-          Incremento dell’illuminazione ove carente, soprattutto nelle periferie
-          Utilizzo di strumenti tecnologici e informatici per la segnalazione di situazioni di pericolo (es. WhatsApp e similari)
-          Miglioramento della dotazione di mezzi e della preparazione degli operatori con corsi specifici
-      Redazione del piano della sicurezza integrata territoriale (forze di polizia, corpi di volontariato locale, carabinieri in congedo, unità sociali mobili)
-          Controllo della residenza territoriale (verifica nei mercati rionali e situazioni di clandestinità,dove saranno posizionate strutture di controllo e vigilanza con servizi per utenti)
-          Controllo e contrasto del commercio abusivo e dell’abusivismo residenziale

LAVORO e ATTIVITA’ PRODUTTIVE
-    Valorizzazione di operatori e attività presenti sul territorio con accordi per favorire l’indotto locale (convenzioni,buoni, e quant’altro). Il tutto nell’ottica per cui l’’azienda “comune” sia promotrice di una vera politica di marketing territoriale.
-         Semplificazione delle norme edilizie e urbanistiche e sburocratizzazione delle procedure per la crescita delle aziende e dell’artigianato (insegne, permessi, autorizzazioni ecc.)
-          Promozione di stages per giovani (studenti) residenti in città nelle realtà lavorative locali
-          Promozione della cultura d’impresa attraverso corsi e incontri per giovani diplomati/laureati residenti con la partecipazione di Aziende e Università.
-          VOUCHER LAVORO per residenti di lunga data (10 anni) e CARNET BUONI PARCHEGGIO
-          Incentivazione fiscale all’insediamento di unità produttive attraverso la riduzione delle imposte locali
-          Assistenza e sostegno per la start up delle imprese:
·   Polihub
·   Consulenza a tutto campo, attraverso la collaborazione con associazioni del territorio

COMMERCIO LOCALE
-          Valorizzazione delle botteghe storiche locali.
-          Blocco all’insediamento di nuovi centri commerciali
-          Valorizzazione e detassazione dei negozi di vicinato
-         Aumento degli investimenti a sostegno della sicurezza dei piccoli esercizi commerciali (es. impianti di video-sorveglianza)
-          Incentivazione di nuove attività commerciali: snellimento di procedure per nuove attività
-          Istituzione dello sportello per lo sviluppo del piccolo commercio
-          Applicazioni per smartphone (marketing territoriale)
-          Assessorato al commercio senza portafoglio
-          Nuovo regolamento: orari di apertura, insegne
-          Parcheggi a disco orario
-         CONSULTA per il COMMERCIO: con la partecipazione attiva degli addetti ai lavori e loro rappresentanti
·   Feste di quartiere
·   Promozione nelle scuole
·   Accordi/convenzioni con realtà della grande distribuzione già esistenti, finalizzati alla promozione del commercio di vicinato (es. utilizzo degli spazi dei centri commerciali anche da parte del piccolo commerciante con propri stand)

SOCIALE
-          Famiglia:
·   Aiuto alle giovani coppie
·   Sostegno alle famiglie in difficoltà, con priorità per i cittadini italiani residenti di lunga data (almeno 10 anni) (es. con membri diversamente abili, monoparentali, famiglie numerose, con disoccupati, ecc.)
·    Punto di ascolto per disagi familiari
·   Potenziamento di strutture e servizi per minori in età pre-scolare (es. asili nido, “madri di giorno”, centri estivi, ecc.)
·   Potenziamento di strutture ricettive per ragazzi durante i periodi di vacanza (natalizia, pasquale ed estiva) anche in accordi con gli oratori parrocchiali e strutture similari.
-          Adolescenti e giovani:
·   Valorizzazione del “Centro Informa Giovani” anche tramite rete sovra comunali
·   Istituzione di una banca dati domanda/offerta di lavoro a livello comunale (raccordo con AFOL metropolitana)
·   Potenziamento spazi per attività culturali e ricreative esistenti
·   Contrasto, concertato con le scuole, a fenomeni di violenza e bullismo
-          Anziani:
·   Collaborazione con la RSA Casa Famiglia e altre realtà territoriali
·   Potenziamento dell’assistenza domiciliare integrata e di tutti i servizi strumentali alla permanenza nell’ambito familiare e nel proprio ambiente abituale, (infermieri professionali, fisioterapisti, assistenti sociali, psicologo etc,)
·   Potenziamento servizi di trasporto (radiobus, trasporti per analisi, consegna medicine a domicilio ed altro)
·   Facilitazione di forme di vicinato solidale (es. ospitalità a studenti in cambio di assistenza)
·   Facilitazione del rapporto tra giovani, anziani e bambini, attraverso iniziative ad hoc con lo scopo specifico di trasmettere le conoscenze fra l’una e l’altra generazione al fine di una “crescita” del tessuto sociale e del senso di appartenenza alla comunità.
·   Incentivi per una casa sicura (es. serrature antifurto) e per la sicurezza della persona (es. polizza assicurativa antirapina agevolate dal comune a,)
-          Diversamente abili:
·   Potenziamento dell’assistenza scolastica ed educativa
·   Sostegno al Centro Diurno Disabili e all’Atelier per il disagio psichico
·   Piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche (MAPPABILITY: mappatura)
·   Istituzione della figura del “tutor” (referente/interlocutore per le famiglie)
·   “Servizi di sollievo” per le famiglie, in collaborazione con le associazioni locali
·   Potenziamento di iniziative sportive
-          Stranieri :
·   Qualificazione dello sportello unico: politica di integrazione, nel rispetto della legalità
-          Sanità:
·   Istituzione di un presidio permanente di emergenza sanitaria: raccordo con i medici di base e le ASL per primo soccorso 24 ore su 24
·   Proposta di ripristino del servizio dialisi in assistenza limitata
·   Posizionamento di defibrillatori per il pronto intervento in zone strategiche della città (edifici ad uso pubblico)
·   Collaborazione con il centro AVIS di Cologno Monzese e contribuzione al suo potenziamento

EMERGENZA CASA
-     Modifica dei punteggi per l’accesso alle case popolari (priorità a cittadini italiani con anzianità di residenza) e formulazione di una graduatoria pubblica e trasparente
-          Favorire il rientro di cittadini colognesi che per vari motivi sono stati assenti dalla città.
-          Verifica dei requisiti dichiarati dagli inquilini in sede di accesso, al fine di garantire la permanenza a chi ha veramente diritto e permettere quindi l’assegnazione degli alloggi alle famiglie che ne hanno necessità e che hanno presentato regolare richiesta
-          Incentivazione all’utilizzo delle abitazioni private sfitte (costituzione di fondo rischi comunale, contratto tutelato)
-          Accordo e convenzione con i proprietari privati e non solo, per importi ridotti
-          Contrasto all’illegalità e all’abusivismo

ASSOCIAZIONISMO
-          Contenimento di costi comunali a carico delle associazioni in relazione all’attività svolta sul territorio con la valorizzazione di quelle effettive ed operative sul territorio comunale.
-          Assegnazione di sedi adeguate ed eventualmente condivise (riduzione dei costi)
-          Sostegno alle associazioni animaliste con sede operativa in ambito comunale.

BILANCIO
-          Analisi dello stato di tutte le risorse finanziarie (due-diligence). Il percorso di riduzione potrà avvenire solamente in modo graduale. I ribassi avverranno previo taglio delle spese inutili e della revisione degli appalti.
-          Istituzione di un ufficio intercomunale per la ricerca e verifica di bandi di finanziamento anche Regionali ed Europei
-          Istituzione di un ufficio per le convenzioni con enti governativi e ministeri
-          Contenimento delle spese correnti
-          Riduzione delle consulenze esterne mediante la valorizzazione del personale dipendente
-          Rispetto del “Patto di stabilità interna” sostenibile
-          Contrasto all’evasione fiscale

SCUOLA PUBBLICA (STATALE E PARITARIA)
-          Sostegno ai POF (Piano Offerta Formativa) delle scuole
-          Sostegno al Progetto territoriale di Scuola Aperta (Statuto degli studenti e studentesse).
-      La scuola può essere vista oltre che come luogo per acquisire i fondamenti del sapere, anche come luogo di aggregazione e attività oltre il normale orario d’apertura, per sviluppare attività ricreative all’insegna dei valori sociali, dell’arte, della creatività, della produzione intellettuale collettiva e dello sport. Per questo intendiamo incentivare iniziative che consentano di:
·   praticare nei 5 anni della primaria discipline multi sport gestite da società sportive locali;
·   promuovere corsi extrascolastici di sostegno all’integrazione per i bambini con insufficiente padronanza della lingua italiana;
·   promuovere corsi di lingue straniere per i bambini e giovani residenti sul territorio, anche ricorrendo all’aiuto di volontari
-      Promozione del PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE (Comune, Scuole, Associazioni, Privato sociale, Famiglie) per una Città dei ragazzi
-          Qualificazione del Piano del Diritto allo studio
-      In accordo con le realtà locali, verranno istituiti corsi di educazione civica gratuiti presso le scuole per conoscere la costituzione e le leggi fondamentali dello stato, un’iniziativa per la formazione del cittadino.
-          Valorizzazione del Patto per la scuola
-          Promozione della cultura e tradizioni del territorio
-          Borse di studio ai colognesi meritevoli
-          Valorizzazione delle scuole materne comunali e sostegno a quelle paritarie
-      Istituzione di un servizio di consulenza psico-pedagogico, in collaborazione con associazioni di categoria
-          Qualificazione dei servizi di mediazione culturale (reale integrazione di bambini stranieri)

 TERRITORIO e AMBIENTE

-          Casa
·   Blocco della speculazione edilizia incontrollata e squilibrata.
· Sostegno alla piccola edilizia locale (ristrutturazioni, nuove costruzioni di piccole/medie dimensioni, ampliamenti, sopralzi e recupero sottotetti. Interventi di rinnovo e contenimento energetico)
·  Snellimento delle procedure (autorizzazioni e permessi,…) e telematica strumentale (progetti, richieste, documenti …)
-          Opere pubbliche
·  Riqualificazione del territorio, soprattutto delle periferie (arredo urbano, spazi pedonali, percorsi pubblici)
·   Verifica su tutto il territorio della presenza e dello stato di manutenzione delle dotazioni di base e di strutture di aggregazione più richieste dai cittadini (aree gioco bambini, sgambatura cani, campetti sportivi gratuiti) e pianificazione della realizzazione di quelle mancanti.
·   Ampliamento e ridefinizione del CENTRO STORICO in accordo con le realtà locali.
·   Attrezzare zone mercato anche con area primo soccorso, presidio per polizia locale e servizi
·   Valorizzazione degli edifici e degli elementi architettonici di interesse storico
·   Manutenzione degli edifici pubblici, specialmente di quelli scolastici e sportivi
·   Manutenzione dei parcheggi pubblici e migliorie nella segnaletica, in particolare in quelli adiacenti alle stazioni metropolitane (verifica fattibilità nuovi parcheggi e possibilità di realizzare parcheggi a pagamento, mediante convenzioni con privati, senza costi per l’amministrazione comunale)
· Valorizzazione di parchi pubblici favorendo, ove è possibile, punti di aggregazione e loro rivitalizzazione anche con tornei sportivi estivi anche nelle strutture all’aperto.
·   Riqualificazione boschiva e fruibilità di parchi e giardini, anche attraverso sponsorizzazioni
·   Ristrutturazione dei cimiteri e costruzione di nuovi colombari
-          Trasporti
·   Verifica progetto della copertura della tangenziale Est (quartiere Stella) attraverso un processo di negoziazione con la Serravalle, e mitigazioni tecnico-acustiche
· Tariffazione urbana: richiesta alla Città Metropolitana di un biglietto unico urbano e del potenziamento dei servizi di trasporto pubblico metropolitano
· Riqualificazione e ammodernamento delle stazioni metropolitane, in collaborazione con Città metropolitana
· Abbonamenti per il trasporto pubblico con costi ridotti in convenzione con ATM e società di trasporto per fasce deboli di famiglie e cittadini colognesi con anzianità di residenza
·   Studio di un nuovo sistema di rete locale di trasporto per le emergenze, con la collaborazione delle associazioni di volontariato
·   Verifica del Piano Urbano del Traffico e interventi per migliorare la viabilità in genere
-          Ambiente
·   Aggiornamento piani di protezione civile e di emergenza comunale
·  Promozione iniziative scolastiche per cura spazi aperti e attivazione percorsi pedonali protetti (Pedibus)
·   Piano integrato di piste ciclopedonali tra i quartieri della città, in raccordo con quello dei comuni limitrofi, per favorire il trasporto ciclopedonale
·  Attivazione di una pista ciclo-pedonale lungo il fiume Lambro che parte dal parco di Monza ed arriva al parco Forlanini, lungo le sponde del fiume. Accordo tra i comuni di Monza, Brugherio, Sesto S. Giovanni e Milano.
·   Messa in sicurezza gli attraversamenti ciclabili tramite adeguata segnaletica ed illuminazione
·   Riqualificazione e proseguimento pista ciclopedonale del Naviglio Martesana - zona Gobba.
·   Realizzazione di attraversamenti attualmente mancanti sulle direttrici principali.
·   Vigilanza su potenziali fonti di inquinamento (amianto, acustico, elettrosmog, telefoni  cellulare)
·   Riesame della certificazione ASL in merito alla messa in sicurezza dell’amianto presente nell’area ex Torriani e realtà similari presenti sul territorio
·   Progressiva trasformazione dell’illuminazione pubblica a LED
·   Razionalizzazione dei consumi energetici negli edifici pubblici, scuole ed altro.
·   Riduzione dei costi attraverso il potenziamento della raccolta differenziata
·  In accordo con gli enti sovracomunali preposti e competenti in materia, monitoraggio dei lavori finanziati dalla Regione, per il fiume Lambro e relativa rinaturalizzazione delle sponde a S. Maurizio al Lambro con la messa in sicurezza del ponte e dell’abitato

Cultura, sport e tempo libero

-          Cultura
·   Valorizzazione dei servizi bibliotecari
·   Valorizzazione di iniziative e attività di natura artistica ed intellettuale
-          Sport
·   Manutenzione delle strutture sportive esistenti
·   Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche
-          Tempo libero
·   Definizione di un’area attrezzata per le feste (A.V.I.S. – associazioni varie – movimenti politici)
·   Delineazione di nuovi centri per l’aggregazione cittadina (policentrismo)
·   Pianificazione di eventi di animazione della città: notti bianche, giornate a tema, feste storiche, sagre, ricorrenze e quant’altro.

PARTECIPAZIONE, TRASPARENZA E COMUNICAZIONE
-               -         CONCORSO di IDEE su temi importanti per la città (progettualità e creatività anche giovanile)
                -          Valorizzazione delle Consulte di zona
                -          Bilancio partecipato e pubblico, facilmente consultabile e comprensibile dai cittadini
                -          Bilancio sociale
                -          Autotutela della nuova Amministrazione e revisione critica di contratti e appalti
-          Anagrafe Pubblica degli Appalti
-          Anagrafe Pubblica dei Rifiuti
-          Completamento dell'Anagrafe Pubblica degli Eletti
-          Promozione dei Comitati studenteschi (Educazione Civica Attiva)
-          Potenziamento dell’ufficio delle relazioni pubbliche (URP)
-          Creazione di aree con wi-fi gratuito
-          Potenziamento degli strumenti per la partecipazione dei cittadini (Notiziario e sito internet)

Nessun commento: